

Factory della Comunicazione
Entra nel mondo dell'informazione!
Scopri la comunicazione nell'era digitale con questa preziosa opportunità
di acquisire
le conoscenze di base e approfondire il variegato mondo dell'informazione
e le nuove tecniche di comunicazione.
Struttura della Factory
Factory, ovvero la fabbrica delle parole: un'opportunità preziosa per approcciarsi al mondo della comunicazione. Lo scopo è quello di fornire non solo le conoscenze di base, ma anche spunti di riflessione ed approfondimento sul variegato mondo dell'informazione e sulle tecniche di comunicazione, che si diversificano sempre più nell'era digitale.
I corsisti saranno seguiti da docenti esperti della comunicazione nel panorama locale e nazionale. A completamento del percorso formativo è previsto un tirocinio presso alcune testate giornalistiche del territorio.
Al termine, sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Obiettivi
Il corso mira a formare nuove figure professionali nell’ambito della comunicazione attraverso un percorso teorico-pratico, con lezioni in aula e tirocinio finale presso testate giornalistiche autorizzate dal Tribunale.
Agli interessati sarà data la possibilità di intraprendere il percorso da praticante pubblicista, al termine del quale sarà rilasciata la documentazione per acquisire il titolo valido per lo svolgimento della professione.
Sbocchi professionali
- Inserimento nei team di comunicazione sportiva
- Inserimento in uffici stampa: l'addetto stampa rappresenta un’importante figura professionale ed è presente in tutti gli ambiti, sia pubblici che privati (industrie, sport, teatro, enti musicali, Società sportive);
- Possibilità di tirocinio in una digital radio
Il Corso
Il corso prevede incontri con cadenza settimanale, atti a fornire al partecipante, passo dopo passo, le competenze e le conoscenze per iniziare la professione di giornalista pubblicista ed addetto stampa in ambito sportivo.
L'approccio metodologico è quello del learning by doing, ovvero una formazione con un orientamento prevalentemente pratico che si affianca alle classiche lezioni frontali.
Il corso avrà luogo presso la sede di Livecode Full Media Agency e AudioLive FM Digital Radio, Piazza Garibaldi 39 - Napoli.
Orario previsto: dalle 9.00 alle 13.00 ogni sabato per la durata del corso.
Numero massimo di partecipanti previsto: 12
Il programma
La Factory si sviluppa in vari ambiti formativi. Gli studenti saranno introdotti agli elementi fondamentali della scrittura e della comunicazione digitale. I moduli saranno:
-
Modulo 1 - La scrittura per il web
Docente Valerio Granato - CEO, Livecode Full Media Agency – Editore delle testate Livenet News, Live Performing& Arts, AudioLive FMCosa è Wordpress e a cosa serve, titolo/sottotitolo, simboli e loro uso, corpo di un articolo, la firma - come e perché, focus keyword, categorie e altre tassonomie, gestione delle immagini, controllo totale del wp, struttura della home -
Modulo 2 - SEO e SEM
Docente Valerio Granato - CEO, Livecode Full Media Agency – Editore delle testate Livenet News, Live Performing& Arts, AudioLive FMLa SEO, perché è importante indicizzare, i robot di Google e altri spider, come realizzare articoli con SEO ottimizzato, SEM, SERP -
Modulo 3 - La radio
Docente Rosanna Astengo - Autrice e speaker radiofonica - Master in Radiofonia Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, curatrice del progetto “Radio Capodimonte”, direttrice di AudioLive FMLa radio: comunicare, informare ed emozionare, com’è fatta la radio: organigramma ed organizzazione dell’emittente, FM, radio web e webradio e differenze tra i format (Flusso, programmi, talk radio, all news), il clock, tecniche di conduzione: intrattenimento, programmi di informazione, GR; brevi cenni sulla musica e struttura del brano musicale, scrivere per la radio: adattamento di testi, la radio e i social network: il podcasting, creare una webradio: hardware, software e adempimenti burocratici, partecipazione a trasmissioni radiofoniche -
Modulo 4 - Scrittura e comunicazione
Docente Gabriella Calabrese - Caporedattrice ilnapolionline.comTecniche di scrittura, potenziare le abilità di scrittura, sviluppare la scrittura come tecnica giornalistica, tradurre, mediante la scrittura, un evento legato allo sport in notizia giornalistica, scrivere “praticamente” un articolo sportivo attraverso la tecnica delle “cinque W” ed il gergo adeguato
-
Modulo 5 - I social media e la comunicazione 2.0
Docente Alberto Caccia - GiornalistaPresentazione dei Social Network più utilizzati nel mondo dell'informazione, il Topic, post nativi, tendenze, campagne pubblicitarie, il target -
Modulo 6 - L'addetto stampa
Docente Valeria Grasso - Giornalista professionista, Ufficio Stampa Città della ScienzaCompiti, mansioni e responsabilità dell'addetto stampa: redazione dei comunicati stampa, diffusione delle informazioni tramite media-list, monitoraggio dei media e preparazione della rassegna stampa, organizzazione delle conferenze stampa e di altri eventi rivolti ai media, realizzazione di press kit, contenuti giornalistici, materiali di supporto e di approfondimento, coordinamento con il Social Media Manager per la pubblicazione di contenuti rilevanti sui social, gestione dei rapporti con agenzie di stampa, giornalisti, bloggers, etc., gestione e aggiornamento della mailing list dei contatti, partecipazione a eventi, convegni, conferenze del settore nel quale si lavora, trasmissioni televisive e radiofoniche. -
Modulo 7 - Lo Sport: trasformare la passione in professione
Docente Tommaso Mandato - AvvocatoLa normativa in materia professionale per i giornalisti: iscrizione all'albo nazionale, differenza tra pubblicista, praticante e professionista, la previdenza. Cenni di diritto sportivo. La figura del Procuratore. Diritto di cronaca: principi e limiti. Il diritto. -
Modulo 8 - Il monitoraggio dei media
Docenti Alessandro Sacco - Giornalista sportivo, Gabriella Calabrese - Caporedattrice ilnapolionline.comCome effettuarlo, Dove effettuarlo - Social: Facebook, Twitter, Instagram, stampa, siti, verifica su più fonti, quali sono le fonti più affidabili, come riportare una notizia monitorata, esempi pratici attraverso l’uso della tecnologia, importanza del tempo e della velocità nell’acquisizione della notizia monitorata, comportamento da tenere nel caso di incongruenze, scelte da effettuare in caso di dubbi. -
Modulo 9 - Workshop e laboratorio
-
Modulo 10 - Workshop e laboratorio
Il master prevede un totale di 40 ore di lavoro così ripartite:
Lezione Frontale
36ore
Laboratorio
8ore
Domande Frequenti
quali sono i requisiti di ammissione?
Diploma di scuola superiore, dimestichezza con l'utilizzo di programmi di videoscrittura, buona conoscenza dell'italiano scritto e parlato.
Quali sono gli obblighi dei partecipanti?
Durante le lezioni il corsista dovrà presentarsi col proprio computer o tablet.
Bisogna presentarsi presso la sede del workshop con almeno 15 minuti di anticipo per la registrazione.
Non è possibile assentarsi per più di due volte nell'arco di tutta la Factory (le lezioni non sono recuperabili).
È vietato lasciare il proprio telefono acceso durante le lezioni e registrare in qualunque forma.
È vietato filmare o scattare video durante le lezioni senza autorizzazione.
Quanto dura la Factory?
La Factory della Comunicazione ha una durata totale di 40 ore, suddivise in 10 moduli da 4 ore. La Factory 2023 partirà a febbraio 2023 e si concluderà ad aprile 2023.
Quali sono i termini e la modalità di iscrizione?
Il modulo di iscrizione dovrà pervenire debitamente compilato e firmato, con una copia di un documento di identità valido, entro il giorno 12 febbraio 2023 presso Livenet Srl - Piazza Garibaldi 39 - 80142 Napoli oppure via email all'indirizzo [email protected].
Dopo la ricezione e verifica del modulo, l'iscritto riceverà un link per pagare online con carta di credito oppure, se in sede, potrà pagare con POS.
Il costo dei 10 moduli è di € 600,00, suddiviso in due rate: 50% al momento dell’iscrizione (entro il 19/03/2023) e il 50% entro il 15/04/2023. La quota d'iscrizione può essere pagata con bonifico bancario o con POS in sede.
Early booking: chi prenoterà entro il 28/02/2023 potrà iscriversi con una quota agevolata di € 349,00 da pagare in un'unica soluzione all'iscrizione.
Quali sono i docenti?
Il corpo docenti è costituito da professionisti della comunicazione e dell’informazione locale e nazionale nei vari settori: radio, televisione, carta stampata e digital media.
è prevista una frequenza obbligatoria?
La frequenza alle attività didattiche è obbligatoria per almeno 8 dei 10 moduli.